Hard disk la migliore guida per l’acquisto

Una domanda che ci siamo posti almeno una volta è: quale HD scegliere?

Vediamo qui sotto alcune specifiche:

Hard disk a cosa serve?

Nel Pc abbiamo bisogno di un metodo per salvare in modo permanente i videogiochi e programmi, ma anche i file; l’hard disk interno o esterno fa questo lavoro. Negli HDD la memorizzazione viene eseguita su dischi magnetizzati, dove le testine mobili scrivono informazioni con una velocità impressionante, suddividendole nei dischi in vari settori. I modelli sono tanti per soddisfare le esigenze che al giorno d’oggi variano di continuo con l’evoluzione del mercato. Non esiste solo il classico disco rigido, ma oggi troviamo ad esempio gli SSHD (Hard disk ibridi) molto più veloci e durevoli, e gli SSD. I metodi più comuni nel collegamento, pur essendo di diversi tipi, sono il Sata (ad esempio il 24r sata ) e il Sas.

quale hard disk scegliere

Quale scegliere?

Ma come scegliere l’hard disk? Ad esempio la forma dei dischi HDD, SSHD, SSD può variare. I dischi rigidi esistono in due formati. Il formato da 2,5”, oppure quello da 3,5″. Esistono interni ed esterni, l’ hard disk esterno da 2,5″ è facile da trasportare viste le dimensioni ridotte e funziona tramite cavo USB.

Per i più esigenti, si consiglia un hard disk da 3,5’’ più pesante del precedente che si collega tramite la corrente di casa (220V) . Il tempo di accesso e la velocità di rotazione fanno la differenza in un hard disk. Nell HDD da 2,5” è di 5400 rpm, mentre in quello da 3,5” è da 7200 rpm (rendendolo più performante grazie alla velocità di rotazione più alta). Altri dati molto importanti da tenere in considerazione sono: il buffer che permette la memorizzazione temporanea di dati e il Mtfb che riguarda la previsione del tempo tra un guasto e l’altro.

Come recuperare i dati da un Hard disk

È possibile recuperare i dati da un disco rigido? Ti sei mai chiesto come recuperare i dati da un disco rigido, soprattutto quando i tuoi file sono stati persi o rimossi a causa di eliminazione, formattazione o altri motivi?

I modi per eseguire il ripristino del disco potrebbero essere diversi, qui raccogliamo soluzioni per il ripristino del disco rigido:

Finché il tuo disco rigido interno od esterno può essere rilevato dal computer, utilizzerai un software di recupero dati. Quindi prova le correzioni manuali per il ripristino dell’HDD e farlo funzionare di nuovo correttamente per errori logici.

Se il tuo HDD è danneggiato fisicamente o parzialmente rotto, devi richiedere il servizio di ripristino per errore fisico in modo da riportare in vita il tuo disco.

Recupero dati: Per recuperare dei file dall’hard disk a causa di eliminazione, formattazione, errori interni come RAW, settori danneggiati, errori di infezione da virus, è possibile con software come HDD Regenerator, purché l’HDD, l’SSD o l’hard disk esterno non siano fisicamente danneggiati o rotti.

Per decenni, i dati sono stati archiviati principalmente su dischi rigidi meccanici. Questi tradizionali dischi rigidi (HDD) si basano principalmente su parti in movimento, come una testina di lettura / scrittura che va avanti e indietro per raccogliere dati. Ciò rende gli HDD il componente hardware del computer più probabile che si guasti.

Cos’è un’unità a stato solido?

Le nuove unità a stato solido funzionano in modo completamente diverso. Usano un semplice chip di memoria chiamato memoria flash NAND, che non ha parti in movimento e tempi di accesso quasi istantanei.

I primi esperimenti con la tecnologia tipo SSD iniziarono negli anni ’50 e negli anni ’70 e ’80 furono utilizzati nei supercomputer di fascia alta. Tuttavia, la tecnologia era estremamente costosa e la capacità di archiviazione era ridotta (2MB-20MB) rispetto ai ridicoli prezzi a 5 cifre. La tecnologia SSD è stata utilizzata occasionalmente nei settori militare e aerospaziale, ma non sarebbe stata utilizzata nei dispositivi di consumo fino agli anni ’90.

All’inizio degli anni ’90, le innovazioni hardware hanno causato un calo dei prezzi degli SSD. Tuttavia, la durata e le dimensioni erano ancora un problema: un SSD aveva una durata di circa 10 anni. Solo alla fine degli anni 2000 che gli SSD avrebbero iniziato a diventare più affidabili e a fornire decenni di utilizzo continuo a velocità di accesso accettabili.

I chip di memoria su un SSD sono paragonabili alla memoria ad accesso casuale (RAM). Invece di un piatto magnetico, i file vengono salvati su una griglia di celle flash NAND. Ogni griglia (chiamata anche blocchi) può memorizzare tra 256 KB e 4 MB. Il controller di un SSD ha l’indirizzo esatto dei blocchi, in modo che quando il tuo PC richiede un file è (quasi) immediatamente disponibile. Non c’è bisogno di aspettare che una testina di lettura / scrittura trovi le informazioni di cui ha bisogno. I tempi di accesso SSD vengono quindi misurati in nanosecondi.

Si noti che l’era dei tradizionali dischi rigidi è tutt’altro che finita. Si prevede che gli SSD non supereranno gli HDD fino al 2021.

A cosa servono le unità a stato solido?

 L’adozione di SSD è iniziata nelle aree tecnologiche ad alte prestazioni e nei PC degli appassionati, dove i tempi di accesso estremamente bassi e l’elevato throughput delle unità giustificavano il costo più elevato. Ma da allora sono diventati un’opzione accettata – o anche la scelta predefinita – nei laptop e nei PC tradizionali a basso costo.

Gli SSD hanno vantaggi specifici nelle seguenti aree: Business: le aziende che lavorano con enormi quantità di dati (come ambienti di programmazione o analisi dei dati) spesso si affidano a SSD, poiché i tempi di accesso e le velocità di trasferimento dei file sono fondamentali. Giochi: i computer da gioco hanno sempre superato i limiti dell’attuale tecnologia informatica, giustificando apparecchiature relativamente costose a vantaggio delle prestazioni di gioco. Ciò è particolarmente vero per l’archiviazione, poiché i giochi di successo moderni caricano e scrivono costantemente file (ad esempio trame, mappe, livelli, personaggi).

Mobilità: gli SSD hanno bassi requisiti di alimentazione, contribuendo così a una migliore durata della batteria di laptop e tablet. Gli SSD sono anche resistenti agli urti, il che riduce le possibilità di perdita di dati in caso di caduta dei dispositivi mobili. Server: i server aziendali necessitano di SSD per ottenere letture e scritture veloci al fine di servire adeguatamente i loro PC client.

Hard Disk SSHD

Un  Hard Disk SSHD è essenzialmente uguale a un disco rigido convenzionale, ma con spazio aggiuntivo all’interno dell’unità per contenere la cache a stato solido, l’SSHD offre all’incirca la stessa capacità dei dischi rigidi magnetici.

Le varianti laptop e desktop di queste unità vengono fornite con le stesse capacità. L’SSHD costa leggermente di più di un disco rigido magnetico, a causa dell’aggiunta della più costosa memoria cache a stato solido e del firmware aggiuntivo, per controllare il processore di cache. I prezzi variano da circa il 10% al 20% in più rispetto a una trasmissione convenzionale. L’SSHD è più economico di un’unità a stato solido completa. A seconda della capacità di memoria, un SSD costa da cinque a circa venti volte il costo di un SSHD. La ragione di questa disparità di prezzo è che le unità a stato solido con capacità più elevata richiedono chip di memoria NAND più costosi.

Quale scegliere tra SSD oppure HDD?

Stai esaurendo lo spazio di archiviazione? Il tuo vecchio disco rigido ha subito un rallentamento? Quindi è il momento per un aggiornamento hardware. Ma dovresti acquistare un disco rigido tradizionale più economico o acquistare un SSD veloce? Ti mostreremo le differenze tra HDD e SSD in termini di velocità, capacità, costo e durata, così potrai prendere la decisione giusta.

Qual’e la differenza tra SSD e HDD?

La principale differenza tra un SSD e un disco rigido è nella modalità di archiviazione e accesso ai dati. Un’unità disco rigido (HDD) è un dispositivo di archiviazione tradizionale che utilizza piatti meccanici e una testina di lettura / scrittura mobile per accedere ai dati. Un’unità a stato solido (SSD) è un tipo di dispositivo più recente e più veloce che memorizza i dati su chip di memoria immediatamente accessibili.

Lo scopo di base di un SSD o HDD è lo stesso: questi dispositivi di archiviazione conservano i tuoi ricordi, musica, documenti e programmi. Ma la tecnologia dietro di loro è abbastanza diversa: HDD: una custodia contiene una serie di piatti ricoperti da un rivestimento ferromagnetico. La direzione della magnetizzazione rappresenta i singoli bit. I dati vengono letti e scritti da una testina che si sposta estremamente velocemente da un’area all’altra del disco. Poiché tutti questi componenti sono “meccanici”, il disco rigido è il componente più lento di qualsiasi computer e il più fragile. SSD: questi nuovi tipi di dischi memorizzano le informazioni sulla memoria flash, che consiste in singole celle di memoria che memorizzano bit che sono immediatamente accessibili.

Perché gli SSD sono utili per i laptop?

Gli SSD vengono spesso utilizzati nei laptop perché non sono meccanici. Inoltre, le unità a stato solido richiedono meno energia, il che si traduce in una migliore durata della batteria. Mentre i laptop a prezzi inferiori sono ancora dotati di dischi rigidi tradizionali. La maggior parte dei PC di fascia media e alta viene fornita con un SSD. E mentre i dischi rigidi hanno parti mobili, le unità a stato solido sono resistenti agli urti. La partizione di sistema che contiene il sistema operativo, i programmi applicativi ei file più utilizzati vengono installati su un SSD. Altri dati, come filmati, foto e documenti, vengono memorizzati su un HDD tradizionale, che è più grande e meno costoso.

Confronto di velocità tra SSD o HDD

La differenza di velocità tra unità a stato solido e dischi rigidi è significativa. Gli SSD sono estremamente veloci in tutte le aree, ma la differenza di velocità è più pronunciata quando si eseguono determinate attività, come ad esempio: Operazioni di lettura/scrittura sequenziali: la differenza di velocità di un SSD rispetto al disco rigido è più evidente durante la copia e lo spostamento di file di grandi dimensioni (come i film). Sugli HDD della vecchia scuola, il processo di copia richiede 30-150 MB al secondo (MB/s), mentre la stessa azione richiede circa 500 MB/s sui normali SSD, o anche 3.000-3.500 MB/s sui nuovi SSD NVME. Ciò significa che puoi copiare un film da 20 GB in meno di 10 secondi con un SSD, mentre un disco rigido richiederebbe almeno due minuti.

Operazioni di lettura / scrittura “4K”

La maggior parte delle volte, quando esegui Windows (o MacOS) oppure apri programmi o navighi sul Web, stai effettivamente aprendo e manipolando migliaia di file più piccoli, che sono archiviati in piccoli blocchi di dati solitamente dimensionati a 4K. Più velocemente il tuo disco può leggere e scrivere questi blocchi 4K, più veloce e scattante sarà il tuo sistema. Con gli HDD la velocità varia da 0,1 a 1,7 MB/s. Gli SSD e gli SSD NVME tuttavia, funzionano a velocità molto più elevate di 50-250 MB/s in lettura/scrittura 4K. Quindi ha molto senso passare a un SSD su un PC o se vuoi velocizzare il tuo computer macOS.

Qual è la durata di un SSD

Ci sono molti miti che circondano la durata degli SSD e le ipotesi risalgono ai primi giorni degli SSD negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000. È vero che le celle SSD hanno una durata limitata, ma oggi questo non è un vero problema. In teoria, più dati vengono scritti in una cella, più velocemente si consuma.

Al giorno d’oggi, una cella SSD sopravvive a circa 3.000 cicli di scrittura, il che all’inizio non sembra molto. Ma grazie al principio del livellamento dell’usura, il controller SSD assicura che le operazioni di scrittura siano distribuite uniformemente su tutte le celle al fine di ridurre al minimo la “morte cellulare”. Inoltre, i moderni SSD contengono celle di riserva che sostituiranno le celle che si guastano. Questa è chiamata bad block management, ed è per questo che più grande è l’SSD, più lunga è la sua durata. Tuttavia, anche se dovessi scrivere costantemente (24 ore al giorno) dati su un disco rigido, avresti ancora decenni prima che il disco alla fine muoia.

Differenza di capacità tra HDD e SSD

Se sei preoccupato per la quantità di informazioni che puoi memorizzare su ciascun tipo di guida, non preoccuparti. Non ci sono differenze nella capacità di archiviazione. Puoi ottenere HDD e SSD di dimensioni simili. Di solito l’intervallo è compreso tra 128 GB e 2 TB. E se hai bisogno di liberare spazio in modo radicale, puoi facilmente formattare qualsiasi disco rigido, interno o esterno, non importa se si tratta di un HDD o SSD. Ma gli SSD più grandi sono ancora più costosi, quindi parliamo del prezzo.

Differnza di prezzo tra HDD e SSD

Il mercato delle memorie flash è volatile e varia in base all’offerta e alla domanda. Sebbene il prezzo degli SSD sia notevolmente diminuito, c’è ancora una differenza di prezzo significativa. Un HDD da 500 GB costa tra 25 euro e  50 euro per modelli più veloci e di fascia alta, mentre un SSD da 500 GB costa da 60 euro a circa 150 euro. Naturalmente, questi prezzi cambieranno nel tempo. Per un confronto di prezzi a seconda della fascia, potete travare quello che vi serve qua: I migliori Hard Disk SSD del 2021! I migliori Hard Disk SSHD I migliori Hard Disk HDD

Un HDD o un SDD è migliore per il gaming?

In generale, sperimenterai giochi molto più nitidi con un SSD. Data l’enorme quantità di dati che un gioco deve mescolare avanti e indietro (livelli di caricamento, modelli di personaggi, ecc.), Un SSD aiuta i giochi a caricarsi e funzionare più velocemente. Sperimenterai anche meno balbuzie durante il gioco, poiché il resto del tuo PC non ha bisogno di aspettare il caricamento dei dati di gioco, il che offre un bel vantaggio, specialmente nell’arena degli eSport. Ecco un semplice esempio: il caricamento del mondo di GTA V richiede circa 25 secondi sul mio Samsung 970 Evo Plus con un SSD, rispetto a più di due minuti quando si utilizza un vecchio disco rigido meccanico. È un punto di svolta ed è per questo che dovresti sempre utilizzare un SSD se stai costruendo il tuo PC da gaming.

Come clonare un hard disk

Gli hard disk hanno bisogno di software dedicato per la loro gestione. Sia per la manutenzione che per il numero di ore di funzionamento.

Proprio per questo puoi acquistare su Amazon il software Acronis True Image 2021 dotato di funzionalità imprescindibili quando si ha a che fare con la sicurezza dell’ archiviazione dei dati.

Regolarmente puoi eseguire il backup del disco e lo si salva su un HD portatile per conservarlo nel caso dovessi eseguire il ripristino del disco oppure una clonazione su un nuovo hard disk. Se improvvisamente il disco di sistema del computer si guasta, avere una immagine precisa dello stesso è fondamentale per eseguire la clonazione.

I programmi infatti consentono di trasferire bit per bit le informazioni dal primo HDD ad un nuovo SSD.

Il software di clonazione dei dischi replica in tutto e per tutto il sistema operativo, le applicazioni e tutto quanto salvato nel primo disco.

E’ possibile quindi evitare di dover reinstallare il sistema operativo e le configurazioni dei programmi una volta collegato il nuovo SSD.

Le istruzioni sono alla portata di chiunque grazie alle spiegazioni dal sito di Acronis. Sono soddisfatto di questo prodotto.

Come formattare un hard disk

Quando l’ hard disk inizia ad avere problemi, forse è possibile recuperarlo formattandolo.

Per avere il massimo successo è bene avere una copia di backup recente per ripristinarlo.

Un modo per formattare un disco fisso in Windows:

Accendete prima il computer, ovviamente, aprire “Esplora File” (“Esplora risorse” nelle versioni precedenti di Windows) e poi cliccare su “Questo PC” (troverete l’icona a forma di computer sul lato a sinistra).

Individuate  l’hard disk da formattare. Attenzione: assicuratevi che sia quello corretto tra i dischi fissi presenti in “Esplora File”. Cliccate con il taso destro sull’unità da azzerare e poi su “Formatta”. Poi scegliete il “File System” (NTFS, FAT, FAT32, exFAT) e poi date un nome all’hard disk.

Spuntando l’opzione “formattazione veloce”, la procedura sarà più rapida, ma meno completa (è possibile che il disco non venga interamente formattato). Ora premete “Avvia” e il gioco è fatto.

Una volta completata la formattazione eseguiamo il ripristino dei dati e verifichiamo la funzionalità del sistema.

Come partizionare un hard disk

Windows 7 ha un’utility per la gestione del disco che può essere utilizzata per creare nuove partizioni, ingrandire o eliminare partizioni esistenti. Per ripristinarlo, sul menu “Start”, dobbiamo cercare “partizione” e fare clic sul “Crea e formatta partizioni di disco rigido”.

Verrà visualizzata una finestra con l’elenco dei dischi collegati al PC (interni ed esterni), queste informazioni si riferiscono sia alle unità meccaniche classiche che alle unità SSD più moderne e si applicano sia alle unità interne ché alle unità esterne. Il disco principale del PC in cui è installato Windows, può essere diviso in due o tre partizioni.

Partizione riservata del sistema

Circa 100 o 350 MB. Contiene alcuni file utilizzati nella fase di avvio del sistema operativo e tutti gli elementi necessari per utilizzare la tecnologia di crittografia BitLocker. Non cancellarlo e non modificarlo.

Partizione C:

Diverse centinaia di GB. È la partizione primaria del disco rigido in cui si trovano Windows e i dati. Puoi rimpicciolirlo per creare una nuova partizione, quindi espanderlo (nel caso in cui tu abbia abbastanza spazio per allocare), ma non puoi formattarlo perché è la partizione che contiene il sistema operativo che stai usando, perchè perderai tutti i dati in esso contenuti.

Un’altra partizione opzionale (ad esempio, ripristino) -da 10-15 GB. È presente in molti PC laptop e contiene i file necessari per ripristinare Windows se necessario. Non eliminarlo e non modificarlo.

Spazio non allocato: raramente esiste su dischi non partizionati. In ogni caso, questo è lo spazio “libero” sul disco rigido che non è stato assegnato a nessuna partizione.

Per eseguire una nuova partizione bisogna valutare se c’è lo spazio per dividere il disco, ed usare le utility di Windows, oppure un software come AOMEI Partition Assistant Pro per la gestione dei dischi.

Reply