I migliori case pc gaming- Guida all’acquisto

Quando bisogna assemblare un pc da gaming spesso il case è uno degli elementi scelti alla fine, in realtà affinché si possa costruire una build di livello questo componente dovrebbe sempre essere il primo della lista. Non tutti però ne conoscono le caratteristiche e l’acquisto potrebbe risultare più complicato del previsto. Nelle prossime righe cercheremo di capire meglio cosa sia e come scegliere il case pc gaming.

Cosa è un case

Potrebbe risultare banale ma per comprendere le caratteristiche di un case bisogna prima conoscerne la definizione. Il case, conosciuto anche come chassis o cabinet, non è altro che il contenitore dentro cui sono installati i principali componenti del computer.

Quali sono le tipologie di case:

The Tower

I case da gaming, come quelli da ufficio, possono essere acquistati in diverse tipologie e modelli. Oggi focalizzeremo lo sguardo su quelli da gaming, vediamoli più nel dettaglio per capire quale possa essere il più adatto alle tue esigenze.

Full Tower

Questa tipologia di case pc gaming è quella con le dimensioni più grandi, può raggiungere fino a 70 centimetri di altezza. Sono ideali se sei alla ricerca di un airflow eccezionale e necessiti di tanto spazio per un dissipatore grande e una scheda video di fascia alta.

Corsair Graphite 780T

Corsair Graphite 780T Case da Gaming

Se sei alla ricerca di un case full tower che sia capiente e particolare nel design, il Corsair Graphite 780T è quello che ti consigliamo. Lo spazio non manca di certo, infatti si possono installare fino a nove componenti più ventole aggiuntive! All’acquisto in questo case si trovano già 3 ventole da 140mm installate ma, se si vuole aumentare il flusso d’aria, se ne possono aggiungere altre 3 nella parte superiore e altre 2 nella parte inferiore, potendo regolarne la potenza dal pannello esterno. Inoltre il Graphite 780T permette di installare fino a due radiatori da 360mm per il raffreddamento a liquido. Come già accennato ha nove scomparti per l’installazione dei componenti, così da poter installare fino a 6 Hard Disk da 2,5” o 3,5” nei vani interni e altre 3 unità nella parte laterale. Il tutto è ben visibile dal pannello trasparente removibile, così da poter ammirare tutti i componenti installati, senza senza doversi preoccupare della polvere che viene filtrata dalla gratta anteriore e da quella superiore.

Puoi acquistare il prodotto qui: Corsair Graphite 780T

Talius Caja Atx gaming Leviathan

TALIUS – Case per PC ATX Gaming

Il case da gaming Talius è una soluzione ottima per chi vuole assemblare un PC da gioco potente e con un sistema di raffreddamento eccezionale. Infatti si possono montare fino a 4 HDD da2.5” e 2 da 3,5”, un raffreddamento a liquido fino a 360mm e la bellezza di 8 ventole! Quindi, se si installano tanti componenti, il surriscaldamento non sarà mai un problema. Inoltre in questo case si trovano già installate 4 ventole e 2 filtri antipolvere, migliorando nettamente le prestazioni. Per poter avere un look da gamer moderno, il pannello laterale trasparente mette in risalto tutti i componenti interni, dando spettacolo con tutta l’illuminazione RGB.

Puoi acquistare il prodotto qui: TALIUS CASE PER PC ATX

Corsair Obsidian Series 750D Airflow Edition

Corsair Obsidian 750D Airflow Edition Case Full-Tower ATX

I case da gaming full tower si sa, son fatti per ospitare più componenti così da avere un PC potente e prestante, quindi in questo caso ti consigliamo Corsair Obsidian 750D. In questo caso non troviamo un design futuristico dalle linee aggressive ma si rimane sulla semplicità di un Case classico, che però nasconde all’interno un arsenale di tutto rispetto! Infatti oltre ai molteplici componenti che possono essere installati, il sistema di raffreddamento può trovare molto spazio, facendo aumentare le prestazioni in tutte le situazioni di gioco. All’acquisto si trovano incluse tre ventole da 140mm silenziose, con pannelli a griglia per filtrare la polvere e far circolare al meglio il flusso d’aria. Si può arrivare ad un massimo di otto ventole e si può installare il raffreddamento a liquido senza dover rinunciare a spazio per altri componenti; il tutto sarà visibile grazie al pannello trasparente laterale.

Puoi acquistare il prodotto qui: CORSAIR OBSIDIAN 750D

Case PC Mid Tower

Il case mid tower ha un’altezza variabile tra i 40-46 centimetri ed è quello più presente sul mercato. Ha la capacità di supportare un buon numero di ventole e la gran parte delle schede video per il gaming.

Corsair iCUE 220T RGB Airflow

Corsair iCUE 220T RGB Airflow Case gaming

Corsair presenta per la categoria Mid-tower l’iCUE 220T Airflow. Un case da gaming solido che permette un elevato flusso d’aria grazie al pannello anteriore strutturato con una griglia d’acciaio e le tre ventole rgb. Il raffreddamento dei componenti può essere ottimizzato installando altre 3 ventole da 120mm, oppure un radiatore da 360mm nella parte anteriore. La polvere non sarà un problema grazie ai filtri rimovibili posti nella parte anteriore, inferiore e superiore. Come i migliori case per pc ha un pannello trasparente in vetro temperato per poter vedere tutti i componenti, dando così alla postazione da gioco un tocco professionale e moderno. Per l’archiviazione si ha la possibilità di installare fino a 4 unità, così da poter installare i migliori giochi senza appesantire la memoria.

Puoi acquistare il prodotto qui: Corsair iCue 220T

Cooler MasterBox TD500 Mesh

Cooler Master MasterBox TD500 Mesh

Assemblare pc da gaming non è solo un’occasione per avere una macchina potente ed efficace, ma anche un modo per personalizzare al meglio la propria postazione! Per questo consigliamo il Cooler T500, un case dal design moderno e particolare. La griglia mesh poligonale non solo è particolare esteticamente, ma permette un flusso d’aria ottimale filtrando la polvere. Questa griglia protegge le tre ventole RGB da 120mm, che permettono di mantenere una bassa temperatura di tutti i componenti interni. Dal pannello laterale si può vedere tutta la parte interna del PC, dove si possono installare fino a sette ventole, due radiatori da 360mm, schede madri ATX, schede grafiche da 410mm e alimentatori fino a 180mm di lunghezza.

Puoi acquistare il prodotto qui: Cooler Masterbox TD500 mesh

Corsair Carbide Spec-05

Corsair Carbide Spec-05 Case da gaming

Ecco un altro case mid tower prodotto da Corsair che può essere l’ottima scelta per assemblare il tuo pc: lo SPEC-05. Il design è elegante ma allo stesso tempo moderno, con un pannello laterale trasparente che permette di ammirare tutti i componenti interni. Il raffreddamento è ottimo, infatti grazie allo spazio dedicato, si possono installare fino a cinque ventole da 120mm, aggiungendole così a quella fornita nel case. Quindi niente paura per lo spazio dei componenti e per il loro surriscaldamento! Si possono collocare tre HDD e due SSD, una scheda video (anche in verticale) e radiatori fino a 360mm. Infine l’alloggiamento dei cavi risulta molto ordinato grazie ai fermacavi e fori per poterli indirizzare ai componenti.

Puoi acquistare il prodotto qui: Corsair SPEC-05

Corsair 4000D Airflow Case ATX

Corsair 4000D Airflow Case ATX Mid-Tower 

Corsair 400D Airflow è un case per gaming che garantisce prestazioni elevate a tutti i componenti del PC grazie all’ottimo sistema di ventilazione. Nella parte anteriore si trova un pannello in acciaio con due ventole da 120mm, assicurando un flusso d’aria continuo. Questo case permette di collegare i componenti in modo ordinato, infatti il sistema di gestione cavi RapiRoute permette di posizionare i cavi in una canalina da 25mm, così da tenerli ben saldi. Lo spazio non manca di certo: si possono installare fino a quattro unità di archiviazione e radiatori da 360mm, lasciando spazio per non attaccarli troppo senza dover rischiare di farli surriscaldare.  Il vetro temperato posto al lato permette di ammirare i componenti interni, completando così in modo moderno ed elegante il PC da gaming.

Puoi acquistare il prodotto qui: CORSAIR 400D AIRFLOW

Mini Tower

Il formato di case più piccolo, con un’altezza massima di 40 centimetri, è perfetto se hai intenzione di costruire una configurazione basilare. Non sicuramente adatto al gaming spinto, ma una GPU monoventola potrebbe ancora dire la sua.

Cooler Master MasterBox Q300L

Cooler Master MasterBox Q300L 

Cooler Master Q300L si fa notare per i grandi filtri magnetici anti polvere posti nella parte frontale e superiore, con un design molto sobrio ed elegante. Questo case gaming permette un continuo raffreddamento di tutti i componenti del PC, infatti si possono installare diverse ventole o radiatori. Il pannello frontale permette l’installazione di due ventole da 140mm, mentre se si vuole utilizzare il raffreddamento a liquido lo spazio è di 240mm.  Nella parte posteriore è possibile montare altre due ventole da 120mm, infine nella parte superiore due da 120mm. Lo spazio interno permette l’installazione di dissipatori CPU che arrivano a una lunghezza di 159mm circa, alimentatori con una lunghezza di 160mm e schede video fino a 360mm. Tutti i componenti installati all’interno del case possono essere visti dal pannello laterale trasparente, dando così un tocco moderno e accattivante al proprio pc da gaming.

Puoi acquistare il prodotto qui: Cooler Master Q300L

Noua Fobia L8 Bianco

Noua Fobia L8 Bianco Case Micro-ATX

Un case dalle dimensioni compatte, che permette però di installare tutti i componenti senza il problema che si surriscaldino. Infatti nella parte posteriore si trova una ventola rgb da 120mm, mentre nella parte anteriore e superiore possono esserne aggiunte altre 2 fino a 120mm di grandezza. Nella parte laterale si trova un pannello in vetro temperato, così a poter vedere tutti i componenti; possono essere alloggiate schede video fino a 330mm di lunghezza, scheda madre mini-itx e un’alimentazione fino a 190mm. Da notare la cover in metallo che copre l’alimentazione, permettendo adi non essere intaccata dalla polvere e avere una migliore disposizione dei cavi.

Puoi acquistare il prodotto qui: Noua Fobia L8

Cooler Master Case H100 ARGB

Cooler Master Case H100 ARGB – Case PC Mini-ITX

Un Case piccolo ma dalle grandi potenzialità? L’H100 ARGB. Si nota subito l’enorme ventola da 200mm dotata di illuminazione rgb, che permette un’abbondante continuo flusso d’aria, garantendo temperature basse anche quando tutti i componenti richiedono maggiore sforzo. Nella parte superiore e anteriore la struttura è coperta da griglie mesh, permettendo così alla polvere di essere filtrata, aumentando la ventilazione. Inoltre questo case permette di installare un raffreddamento a liquido di massimo 200mm nella parte anteriore, una scheda madre mini-itx, un alimentatore con radiatore fino a 160mm e una scheda grafica fino a 210mm. Per poter essere trasportato facilmente, sulla parte superiore è installata una comoda maniglia per avere una pressa sicura nel trasporto.

Puoi acquistare il prodotto qui: Cooler Master Case H100 ARGB

Compatibilità e formati mini pc

In molti casi si sceglie il case da gaming partendo dalla compatibilità con le componenti interne, in particolar modo la scheda madre. Esistono diversi formati di case da gaming, nello specifico: mini-ITX, micro ATX e ATX. La valutazione della scelta di un formato rispetto a un altro dipende dalla compatibilità con la scheda madre. Una scheda madre ATX necessita di un case ATX e così anche per gli altri formati.

Le caratteristiche di un case

Ma quali sono le caratteristiche di un case da gaming?

Materiali: un case di livello si distingue da un case economico principalmente per i materiali. Un prodotto in alluminio è di gran lunga migliore di uno in lamierino sottile o in plastica.

Dimensioni: la scelta di un case si basa molto sulle dimensioni dello stesso. Scegli il formato e costruisci la configurazione più adatta al tuo utilizzo quotidiano e alle componenti.

Airflow

Argomento spinoso ma doveroso è l’airflow. Ogni case ha una progettazione differente del flusso d’aria interno. Evita i case chiusi e informati su quante ventole possono essere montate. Migliore sarà l’airflow e più le componenti interne eviteranno surriscaldamenti.

La struttura del case

Se sei indeciso su quale case scegliere è essenziale tenere in considerazione come questo sia strutturato. Molti compiono l’errore di acquistare un case per poi ritrovarsi a cambiare componenti perché non hanno calcolato bene lo spazio. Vediamo quali sono le parti principali che compongono la struttura le case.

Fissaggio scheda madre: il cuore della build si poggia sulla scheda madre, l’area dedicata a questo componente è posta usualmente nella parte alta del case ed è il raccordo tra la connettività esterna e gli altri elementi per il funzionamento del Personal Computer. A seconda del formato che avrai scelto, the tower o mini pc, ATX, micro ATX ecc., il case ti permetterà di avvitarla sulla base in modo che non si muova. Ricorda che un case ATX consente di poter installare anche schede madri con formati più piccoli mentre non vale il contrario.

Scheda video

I case si dividono tra quelli che possono installare la scheda video verticalmente o orizzontalmente. I primi dispongono di un “bridge” cioè un collegamento esterno che permette di connettere il PCI-Express della scheda madre alla GPU, i secondi invece si connettono direttamente alla scheda madre come nella maggior parte dei casi. Molto importanti sono le dimensioni della scheda video, ogni case, nelle specifiche tecniche, mette in evidenza le dimensioni massime di una GPU da poter installare. Le schede video di ultima generazione superano anche i 30 centimetri, è importante quindi verificare tale parametro.

Copri alimentatore

I case da gaming si possono trovare sia con il copri PSU che senza. Difficilmente un case moderno non è munito di copri alimentatore, ma è importante sapere che quest’ultimo viene posizionato o sulla parte inferiore o sulla parte superiore. Un case con copri PSU è eccellente per dividere questo componente dagli altri e consentire un airflow migliore oltre che un cable management di livello superiore.

Quale case da gaming acquistare

Assemblare pc non è sicuramente semplice, la scelta del case può però determinare la qualità delle componenti interne ed è quindi importante fare attenzione alle specifiche tecniche. Una volta tenuto conto dei formati e delle tue necessità da gamer ti consigliamo di scegliere un case con materiali di qualità e un’ottima connettività. Spesso si trascurano gli ingressi USB e jack audio sul frontale, se vuoi avere tutto sotto controllo è opportuno tener conto di questi particolari.

Reply