Cerchi la migliore scheda madre da gaming? Quì troverai sicuramente quella che fa per te con una lista dettagliata delle migliori.
In questo articolo andremo a descrivere la scheda madre soffermandoci sulle sue funzionalità e caratteristiche, scoprendo così il motivo per il quale questo elemento è fondamentale all’interno di un computer.
Cos’è la scheda madre?
Quando si parla di scheda madre, si fa riferimento ad un supporto che solitamente ha la funzione di mettere in comunicazione più elementi dello stesso circuito elettronico.
All’interno di questo dispositivo è molto importante creare una relazione efficiente fra i diversi componenti, in modo che tutti possano contribuire al meglio al funzionamento finale dello strumento.
Sul mercato ne esistono diversi tipi, in quanto è facile imbattersi in diversi tipi che, oltre a variare per funzionalità, vengono realizzate in diverse dimensioni.
Solitamente più è piccola meno funzionalità sono rese disponibili, anche se con il progredire della tecnologia, sono davvero tanti gli sviluppi quotidiani grazie ai quali può esercitare al meglio le sue funzioni.
Possiamo definire la scheda madre come la struttura portante di ogni pc. Essa consente di raccogliere tutte le parti hardware grazie alla presenza di varie caratteristiche e di componenti che, sulla base delle loro prerogative, si occupano di svolgere diversi compiti.
Sia che si tratti di una classica piuttosto che di una specifica per il gaming, essa si rende responsabile della trasmissione di tutti i segnali che altrimenti sarebbero altamente disturbati. Questi vengono convogliati attraverso un processo di rivisitazione al quale il computer viene sottoposto in tempo reale per via della presenza di circuiti e connettori utili a potenziare qualsiasi dispositivo informatico.

Asus RogMaximus XII Hero scheda madre
Asus RogMaximusXIIHero mantiene le straordinarie funzionalità della serie precedende, migliorando però la potenza dall’aggiornamento a 14 + 2 fasi di potenza. Il tutto è raffreddato con dissipatori VRM. Consente più archivi, questa scheda madre offre una tripla slot M.2 integrata con dissipatori e connettività intensiva con 17 porte USB. Per migliorare la connettività e un ottimo gameplay online, l’antenna ha due trasmettitori e ricevitori incorporati per regalare una velocità di trasmissione più prestante,supportando bande 2.4, 5 e 6 GHz. Per i più appassionati si può personalizzare il tutto con illuminazione Aura Sync RGB.
Puoi acquistare il prodotto qui: Asus RogMaximus XII Hero
Modello | ASUS ROG Maximus XII Hero |
Form Factor | ATX |
Chipset | Intel Z490 |
Socket | LGA 1200 |
slot memoria | 4, DDR4 |
slot PCI Express 16x | 3 (1 slot 4x) |
slot PCI Express 4x | – |
slot PCI Express 1x | 3 |
Compatibilità SLI | si, 2 vie |
Compatibilità CrossFire | si, 3 vie |
porte USB posteriori | 3xUSB 3.2 Gen 2 Type-C 1xUSB 3.2 Gen 2 Type-C 4xUSB 3.2 Gen 1 Type-A 2xUSB 2.0 Type-A |
porte USB frontali | 1xUSB 3.2 Gen 2 2xUSB 3.2 Gen 1 4xUSB 2.0 |
Connettori alimentazione | 24pin+8pin+4pin |
Video onboard | HDMI |
Bluetooth | 5.1 |
WiFi | Intel WiFi 6 AX201 |
SATA | 6 porte |
M.2 | 1xM.2 type 2242/2260/2280/22110 (SATA e PCIe 4x) 1xM.2 type 2242/2260/2280 (PCIe 4x) 1xM.2 type 2242/2260/2280/22110 (SATA e PCIe 4x) |
Lan | Intel I219V 1Gb Marvell AQtion AQC111C 5Gb |
Audio | ROG SupremeFX 7.1 Codec S1220 |

GigabYte Z490 AORUS ULTRA scheda madre
Scheda madre dal design innovativo, potente e dalle prestazioni elevate. TRX40 AORUS XTREME è una scheda madre studiata per il gaming, con memoria DDR4 supportando fino a 64 GB di RAM e una velocità di clock pari a 5000MHz. Durante il gioco non ci sranno rallentamenti o fastidiosi ruomri, mentre il dissipatore mantiene la temperatura perfetta garantendone un corretto utilizzo.
Puoi acquistare il prodotto qui: GigabYte Z490 AORUS ULTRA
Marca | Gigabyte |
Produttore | Gigabyte |
Dimensioni del collo | 27 x 24.2 x 9.8 cm; 1.2 Kg |
Numero modello articolo | Z490I AORUS ULTRA |
Tipo processore | Atom |
Supporto processore | LGA 1200 |
Tecnologia di memoria | DDR4 |
Memoria massima supportata | 64 GB |
Numero di porte USB 2.0 | 2 |

MSI MEG Z 490 Godlike Scheda madre
La scheda madre della serie MEG è tra i prodotti più eccelsi di MSI, che riescono semnpre a dare ottime prestazioni. Le schede madri MEG oltre ad essere efficienti , sono state progettate con caratteristiche speciali e tecnologie all’avanguardiain modo da garantire prestazioni ottimali. Queste schede, sono progettate per il gaming, infatti il raffreddamento è perfetto; infatti il dissipatore di Frozr permette una continua stabilità della temperatura in modo silenzioso. Per la connettività ci si affida al 10G Super LAN, 2.5G LAN e Wi-Fi 6 offrendo un’esperienza di gioco senza eguali!
Puoi acquistare il prodotto qui: MSI MEG Z 490 Godlike
- Nome del modelloMeg Z490 Godlike
- Supporto per CPUSupporto 10th gen Intel Core e Pentium Gold Celeron Proccessore
- CPU SocketLGA 1200
- ChipsetIntel Z490 Chipset
- Interfaccia grafica3x PCI-E3.0 x16 slot, Support 2-way Nvidia SLI technologu/ 3 way AMD crossfire technology
- Display Interface2x Thunderbolt 3 (Tipo C)
- Supporto di memoria4 Dimm, Dual Chennel DDR4-5000Mhz
- Storage3x Turbo M.2 32 GB/s slot, supports Intel Optane, 6x SATA 6 GB/s
- USB port5x USB 3.2 Gen 2 10 Gbps (2 Tipo A + 3 Tipo C) + 8x USB 3.2 Gen 1 5 GB/s (Tipo A) + 6x USB 2.0
- LANAquantia AQC107 10G LAN + Real tek 8125B 2.5G Lan
- Wifi/BTIntel Wi-Fi 6 AX201, Bluetooth 5.1
- Audio8-channel (7.1), HD Audio boost 4
- Fattore di formae-ATX

Asus Rog Strix Z490-I schede madre
ROG Strix Z490-I è piccola ma potente; grazie al tipo di design del dissipatore riesce a gestire perfettamente i processori Intel, anche nelle condizioni puù estreme. Si possono ottenre prestazioni ad altissimi livelli grazie all’ AI overclocking mentre con AI Cooling si può controllare la temperatura del sistema e gestirla in modo perfetto. Ha due slot M.2, traccia fino a 32 GB per slot DIMM e raggiunge una capacità pari a 64GB. Aura Sync RGB permette di sicnronizzare l’illuminazione Led, così da avere un aspetto moderno e personalizzato nella postazione.
Puoi acquistare il prodotto qui: Asus Rog Strix Z390-I
- Socket LGA1151 per processori desktop Intel Core nona/ottava generazione
- Aura Sync RGB: sincronizza l’illuminazione a LED con una vasta gamma di attrezzi PC compatibili, comprese le strisce RGB indirizzabili
- Raffreddamento completo: doppio dissipatore di bordo M.2, testata della pompa dell’acqua, testata dell’estensione della ventola e ventilatore MOS con staffa
- 5-Way Optimization: ottimizzazione automatica a livello di sistema, che fornisce profili di overclocking e raffreddamento AI su misura per il tuo rig
- Connettività di gioco: connettori Dual Type M e USB 3.1 Gen 2 Type-A e Type-C
- Rete di gioco: Intel Gigabit Ethernet, CNVi 2×2 802.11ac Intel integrato Wi-Fi con supporto MU-MIMO, LANGuard e GameFirst
- Audio di gioco: SupremeFX S1220A collabora con Sonic Studio III per creare un paesaggio sonoro che ti porta più in profondità nell’azione
- Facile fai da te: schermo I/O pre-montato, ASUS SafeSlot e componenti premium per la massima durata

Asus Tuf Gaming B550M-PLUS scheda madre
La scheda madre Asus TUF Gaming B550M-Plus è perfetta per i processori AMD Ryzen. L’alimentazione è stata potenziata, il rafreddamento è dotato di dissipatori VRM, PCH ed M.2. I componenti sono di tipo militare che la rendono solida e durevole nel tempo, inoltre ha un doppio slot PCIe 4.0 M.2 che riesce a fornire supporto RAID NVMe SSD così da aumentarne le prestazioni. Grazie a Intel Wi-Fi 6 AX200 si può arrivare ad una banda pari a 2,4 Gbps, inolter il tutto è ottimizzato per garantire massime prestazioni anche su reti affollate.
Puoi acquistare il prodotto qui: Asus Tuf Gaming B550M-PLUS
Marca | ASUS |
Produttore | Asus |
serie | TUF GAMING B550M-PLUS |
Dimensioni prodotto | 24.4 x 24.4 x 4 cm; 800 grammi |
Numero modello articolo | TUF GAMING B550M-PLUS |
Supporto processore | Socket AM4 |
Tecnologia di memoria | DDR4 |
Tipologia di memoria computer | DDR4 SDRAM |
Memoria massima supportata | 128 GB |
Clock di Memoria | 2933 MHz |
Interfaccia scheda grafica | PCI-Express x16, PCI-E |
Numero di porte HDMI | 1 |
Numero di porte Ethernet | 1 |

ASUS ROG STRIX Z590- E GAMING WIFI SCHEDE MADRE
Con la scheda madre Asus Rog Strix Z590-E si possono utilizzare processori Intel di undicesima generazioni traendone il massimo dei benefici. Il dissipatore VRM è ottimo, tenendo sempre il controllo della temperatura in ogni situazione. Si può avere una velocità di rete ultraveloce e prestazioni maggiorate grazie all’Intel WI-Fi 6E, che fornisce fino a sette bande da 160MHz. Dispone di ben quattro slot M.2, e ha una personalizzazione RGB stupefacente. Infine la chiusura Q-Latch semplifica l’installazione di SSD senza dover avere strumenti appositi, infatti ha un sistema di bloccaggio dove si fissa l’unità.
Puoi acquistare il prodotto qui: ASUS ROG STRIX Z590- E GAMING WIFI

MB MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX AMD AM4
Con questa scheda madre si potranno averte esperienze di gioco velocissime. con audio migliorato e connessioni LAN precisissime. Il dissipatore ne migliora le prestazioni grazie al tampone PCB in rame ispessito, quindi riuscendo a non surriscaldare il sistema anche in situazioni di notevole sforzo. La recente soluzione LightningGen 4 ( su PCI-E e M.2), consente un trasferimento più veloce dei dati nella scheda grafica, ma anche su dispositivi di archiviazione e nella rete. la personalizzazione RGB fa si che possa essere controllata la luce di tutto il sistema, supportando anche le striscie LED Rainbow!
Puoi acquistare il prodotto qui: MB MSI MPG B550 GAMING PLUS ATX AMD AM4
Marca | MSI |
Produttore | MSI COMPUTER |
Dimensioni prodotto | 30.5 x 24.5 x 3 cm; 985 grammi |
Numero modello articolo | 7C56-003R |
Supporto processore | Socket AM4 |
Tecnologia di memoria | DDR4 |
Memoria massima supportata | 128 GB |
Clock di Memoria | 4400 MHz |
Interfaccia scheda grafica | PCI-E |
Tipo wireless | Frequenza radio 2,4 GHz, Frequenza radio 5 GHz |
Numero di porte USB 2.0 | 4 |
Piattaforma Hardware | PC |

MSI MPG Z390 GAMING PLUS
La scheda madre MSI MPG Z390 è un consiglio che diamo a chi utilizza processori Intel, garantendo ottime prestazioni. Supporta una memoria con doppio canale DDR4, con RAM fino a 64 GB e un sistema audio 7.1. Perfetta per chi vuole assemblare un PC da gaming ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Puoi acquistare il prodotto qui: MSI MPG Z390 GAMING PLUS
Formato | ATX |
Socket processore | LGA 1151 (Presa H4) |
Processori compatibili | Intel® Celeron®,Intel® Pentium®,Intel® Core™ i3,Intel Core i5,Intel Core i7 |
Chipset scheda madre | Intel Z390 |
RAM massima supportata | 64 GB |
Tipi di RAM supportati | DDR4-SDRAM |
Tecnologia di processo parallela | 2-Way CrossFireX |
Sistema audio | 7.1 |
Connessioni | |
Quantità porte HDMI | 1 |
Connettori USB 3.1 (3.1 Gen 2) | 1 |
Connettori USB 3.0 (3.1 Gen 1) | 2 |
Connettori USB 2.0 | 2 |
Connettore Ethernet LAN | Si |
Connettori SATA III | 6 |

MSI MPG Z490 GAMING EDGE WIFI SCHEDA MADRE
Questo modella di scheda supporta i processori Intel di decima generazione, aumentando le prestazioni del PC con a Lightning USB 20G, la linea LAN 2.5g e Wi-Fi 6AX. Il dissipatore FROZR garantisce una temperatura ideale costante in modo silenzioso in tutte le situazioni di gioco. Perfetta per CPU multi core, ha connettori 8+4 pin che ne danno una migliore alimentazione.
Puoi acquistare il prodotto qui: MSI MPG Z490 GAMING EDGE WIFI

TRX40 AORUS PRO WIFI
Scheda madre AMD TRX40 AORUS con un rapporto qualità/prezzo eccezzionale, perfetta per il gaming. Ha 12+2 fasi Infineon Digital VRM, un dissipatore Fins-Array che ne permette prestazioni eccezzionali e l’Intel® WiFi 6 802.11ax. Installandola in un computer da gioco si avranno prestazioni migliori e veloci, senza avere problemi durante il gameplay, specialmente quando il sistema ha bisogno di lavorare più efficacemente.
Puoi acquistare il prodotto qui: TRX40 AORUS PRO WIFI
Marca | Gigabyte |
Produttore | Gigabyte |
serie | TRX40 AORUS PRO WIFI |
Dimensioni prodotto | 30.5 x 24.4 x 4 cm; 1.4 Kg |
Pile | 1 Ioni di litio pile necessarie. (incluse) |
Numero modello articolo | TRX40 AORUS PRO WIFI |
Supporto processore | Socket TRX4 |
Tecnologia di memoria | DDR4 |
Tipo memoria scheda grafica | DIMM |
Interfaccia scheda grafica | PCI-E |
Tipo wireless | 802.11ax |
Numero di porte USB 2.0 | 4 |
Le batterie sono incluse | Sì |
Capacità della batteria al litio | 0.2 Wattora |
Confezione della batteria al litio | Batterie contenute nell’apparecchiatura |
Numero delle celle agli ioni di litio | 1 |
Peso articolo | 1.4 kg |
Componenti scheda madre
Ogni scheda madre è composta da componenti diverse che svolgono il loro lavoro in maniera simultanea. Tra gli elementi più importanti troviamo il chipset, ovvero l’unione dei chip che raccolgono e smistano informazioni trasformandole in input e output tramite funzioni del sistema.
Il socket invece è un elemento che accoglie la cpu. Spesso richiede la scelta di un pin per far sì che il processore possa svolgere la sua funzione in maniera sicura tramite l’associazione a diversi strumenti e dispositivi.
Non meno importante la presenza della rom, ovvero una piccola memoria presente sul pc che può essere riprogrammata anche se possiede delle capacità piuttosto limitate.
Analoga è la funzione della ram, che può esistere sotto diversi formati e che mostra caratteristiche in continua evoluzione, che le consentono di adattarsi ad ogni tipo di processore.
Il cmos invece, permette di memorizzare le informazioni principali e solitamente richiede l’ausilio di piccole batterie per poter funzionare anche in caso di mancata elettricità.
In alcuni casi è possibile avvalersi di altre componenti, come i connettori che non sono intercambiabili e devono essere scelti con cura altrimenti potrebbero subentrare problemi molto gravi, ed il bus di espansione, un collegamento che permette di collegare la scheda madre ad altre fonti di espansione.
Dov’è posizionata la scheda madre di un computer?
In molti si chiedono dove sia collocata la scheda madre all’interno di un pc e come sia possibile identificarla senza troppe difficoltà.
Esistono diversi modi per localizzare questa piccola componente e la prima possibilità e offerta dal prompt dei comandi.
In questo caso bisognerà accedere al programma tramite la sbarra Start, oppure accedendo alla ricerca dei prompt e premendo invio, così da visionare tutte le caratteristiche tra cui il numero, il nome identificativo della componente e la casa produttrice.
Un’altra opportunità è offerta sempre del prompt dei comandi di Windows. Tramite il comando omonimo e la selezione del tasto invio sarà possibile visionare tutte le informazioni necessarie.
È possibile inoltre avvalersi del programma CPU-Z, che permette di ottenere ogni tipo di informazione relativa ai diversi componenti installati sul pc dopo aver accettato tutti i diritti dell’applicazione.
In seguito all’avviamento della stessa, potrai analizzare e visualizzare la tab mainboard e accedere ad una sezione dedicata alla scheda madre, grazie alla quale potrai ottenere tutte le informazioni di cui necessiti.
Un ulteriore metodo che ti permetterà di identificare la scheda madre senza scaricare alcun tipo di programma è noto come Stolas Informatica. Questo permette di scoprire tutti i dettagli sulla tua scheda madre senza ricorrere a programmi esterni che potrebbero appesantire la memoria del tuo computer.
Solitamente invece, qualora ad interessarti sia la collocazione fisica di questo componente, devi sapere che nella maggior parte dei casi la scheda madre è posizionata vicino all’alloggiamento del processore.
Come scegliere la migliore scheda madre?
Per scegliere la migliore scheda madre dovrai prendere in considerazione diversi parametri, in modo da poter acquistare il modello che meglio si adatta alle tue esigenze e che soprattutto possa essere utilizzato senza particolari problematiche.
Una delle valutazioni principali va fatta sulla compatibilità: bisogna scegliere quella che si adatti a tutte le altre componenti presenti nel pc.
A tal proposito dovrai prendere in considerazione il processore che si vuole montare e scoprire qual è il modello in grado di funzionare in maniera perfetta in relazione a quest’ultimo.
Vanno esaminati anche gli aggiornamenti del bios e bisogna scoprire se ogni procedimento è compatibile con la versione attuale, in quanto possono essere richieste delle modifiche che potrebbero incidere in maniera negativa su tutto il sistema.
Ovviamente è inutile dire che non bisogna scegliere schede madre di qualità inferiore, anche se in commercio sono presenti valide alternative offerte a prezzi molto contenuti.
Qualora invece si cercasse una scheda madre gaming in grado di regalare prestazioni efficienti e durature, è meglio spendere qualcosina in più che permetta di beneficiare di opportunità migliori e prestazioni di alto livello.
Non trascurare infine il formato della scheda madre, poiché anche se attualmente le differenze sono sempre più irrilevanti, esiste una vasta scelta che potrà variare in base all’uso di destinazione che deciderai di fare del prodotto.
Ti consigliamo comunque, di valutare al meglio le tue esigenze personali e compiere un’adeguata analisi prima di investire i tuoi soldi su questo acquisto, cosicché la possibilità di errore sarà davvero molto bassa.
Reply