Devi assemblare il tuo PC e cerchi la migliore CPU gaming del momento? in questa guida abbiamo selezionato le più performanti del 2021.
Se stai assemblando il PC per il gaming perché vuoi fare il salto di qualità, una scelta molto importante da prendere è quella della CPU. Come avrai notato per tutti i componenti spesso ci si trova davanti a svariati modelli di diversi produttori; in questa guida ti mostreremo i migliori adatti per il gaming. Prima di scegliere bisogna considerare vari aspetti, perché per avere grandi prestazioni bisogna avere una tra le migliori CPU da gaming.
Cosa scegliere tra Amd e Intel?
Nella scelta bisogna scegliere per caratteristiche, ma sono praticamente dello stesso livello. Con Intel si va sulle prestazioni, mentre con AMD si avrà sicuramente il miglior prezzo per le prestazioni. Per la scelta del processore bisogna comunque considerare quanto si può spendere!
Per semplificare la scelta abbiamo selezionato le migliori CPU Gaming intel e Amd da quelle più economiche a quelle più costose.
Migliori processori Intel

Intel i9
Tra le migliori CPU gaming gli i9 combinano prestazioni elevatissime con grafica ai massimi livelli. Con miglioramenti IPC per i core con frequenza maggiore, farà del tuo PC una vera e propria macchina da guerra. Si parte dai 10 core per arrivare ai 6, una frequenza turbo massima dai 5,30 Hz arrivando ai 4,40 e una cache dai 20MB a 12.
Puoi acquistare il prodotto qui:
- Intel Core i9-11900K
- Intel BX8070110900K
- Intel Core i9-9900K
- Processore Intel® Core™ i9-10850K
- Intel Core i9-10900
- Processore Intel Core serie X i9-10940X

Intel i7
Per avere esperienze di gioco di altissimo livello e prestazioni al top, i processori i7 sono sviluppati per i gamers più esigenti. Gli 8 core, la velocità clock massima pari a 5,1 GHz e i 16MB di cache rendono questa CPU perfetta per il gaming e la creazione di contenuti.
Puoi acquistare il prodotto qui:

Intel i5
Adatti per il gaming, con una velocità massimo di clock pari a 4,9 GHz, gli i5 sono si presentano performanti e di qualità! Arrivando a 6 core e 12 mb di smart cache, permettono con tranquillità di poter giocare ai migliori titoli senza interruzioni.
Puoi acquistare il prodotto qui:
Migliori processori AMD Ryzen

AMD Ryzen9
Il top di gamma della serie Ryzen, sicuramente tra i migliori specialmente per il gaming, offre prestazioni ai massimi livelli. Si arriva ai 16 core, 36MB di cache e una velocità di 4,7 GHz. I processori Ryzen 9 portano i PC a prestazioni elevate, mantenendo un prezzo contenuto!
Puoi acquistare il prodotto qui:

AMD Ryzen7
Per un PC gaming competitivo e dalle alte prestazioni la CPU Ryzen7 è un’ottima scelta. Si arriva ad avere 8 core, con velocità fino a 4,2 GHz e 32 MB di memoria cache. L’ottimo rapporto qualità/prezzo di questa CPU è un altro punto di forza. Scegli il modello che fa per te e porta il tuo computer da gaming a un livello superiore!
Puoi acquistare il prodotto qui:

AMD Ryzen5
I Ryzen5 hanno sicuramente il miglior rapporto qualità/prezzo nella fascia di mercato dei processori. Non per questo non sono adatti per il gaming, anzi sono degli ottimi componenti e soprattutto affidabili. Si può arrivare a 6 core, a una velocità di 4,7GHz e una cache L3 di 16MB. Ad un prezzo da capogiro, se questi processori AMD corrispondono alle caratteristiche che cerchi, allora fanno per te!
Puoi acquistare il prodotto qui:
Come scegliere la CPU gaming
Per prima cosa, se ne sei già in possesso o hai già scelto, verifica la compatibilità con la CPU dei diversi componenti. Quindi se facendo un esempio, hai già acquistato la scheda madre (se non l’hai ancora acquistata ti consigliamo la nostra guida: le migliori schede madre da gaming) devi verificare con quale tipo di processore sia compatibile, specialmente il socket (fattore di forma). Con un fattore di forma diverso il processore non entrerà mai nell’alloggiamento della scheda madre, quindi dovrai cambiare quest’ultima o optare per un altro modello di CPU.
Come la scheda madre, anche la RAM deve essere compatibile. In questo caso bisogna controllare se il processore riesce a supportare la quantità di memoria della RAM e la frequenza operativa. Sembra una scelta difficile quindi, ma non disperare, è più semplice di quanto credi! All’acquisto di un processore si trovano tutte le schede tecniche con le caratteristiche principali, così da poter capire quali sono i componenti compatibili. Ora ti mostreremo le specifiche più importanti da tenere in considerazione nella scelta della migliore CPU da gaming.
La frequenza
Questa è la velocità di operazione del chip, che viene misurata in gigahertz (GHz). Questa deve essere più alta possibile, così da conferire maggiore velocità.
Il Thread
Il thread è il numero di processori che un chip può gestire. Molti processori possono lavorare in Multithreading, consentendo a ogni core di creare due Thread. Perché è importante il Thread? Più sono, migliori saranno le prestazioni e il multitasking con tutti i software. Il multithreading si può trovare indicato con diverso nome per Intel e AMD: il primo lo chiama Hyper-Ttreading, AMD invece Simultaneous Multithreading con l’acronimo SMT.
I Core
Molto spesso quando si parla di CPU salta fuori questo termine: CORE. Si può spiegare con un gioco di parole, infatti questi sono processori che si trovano all’interno del processore stesso. Al giorno d’oggi si arriva fino a 32 core, ma la maggior parte ne contiene quattro o otto. Da sottolineare che ciascun Core gestisce le proprie operazioni in autonomia.
TDP
L’acronimo sta per “Thermal Design Power”, ovvero il calore che un genera al massimo, misurato in Watt. Da queste informazioni si può capire quale tipo di dissipatore e alimentatore vadano bene col tipo di processore, così da non avere problemi di surriscaldamento di alimentazione necessaria.
Cache
La Cache della CPU è la cache utilizzata dal processore per diminuire i tempi d’accesso alla memoria; è un tipo di memoria ridotta, ma allo stesso tempo veloce. Esistono tre tipi di cache: L1, L2, L3. La prima è quella più veloce, ma molto limitata, la seconda più lenta ma maggiore mentre la terza è la più grande, ma più lenta di tutte. La dimensione non è un dato di fondamentale importanza, ma comunque utile se sommato alle altre caratteristiche della CPU.
Quale Cpu scegliere per il gaming?
Al momento la Cpu migliore per il gaming è l’Intel Core i910900K, ma anche l’AMD Ryzen 5900X non è da meno. La scelta della CPU dipende molto dall’uso che si vuole fare del PC. Dopo averti mostrato quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione nella scelta del miglior processore, ora vediamo quale comprare. Si possono trovare CPU gaming economiche o più care. Ovviamente più si sale di prezzo maggiori prestazioni e qualità si avranno, ma non per questo quelle economiche son da scartare.
Come si pulisce il processore?
La pulizia del processore sembra un passaggio complicato, ma se fatto nel modo giusto avverrà in un attimo e con un ottimo risultato. Il primo passaggio da fare è quello di rimuovere la vecchia pasta termica, anche se poca. Bisogna munirsi di alcool isopropilico e un panno in microfibra, sfregare e lasciare asciugare. A questo punto bisogna prendere la nuova pasta termica e applicarla al centro della CPU. Fatto questo, si può ricollegare la CPU al dissipatore; noterai un notevole miglioramento delle prestazioni e un surriscaldamento ridotto!

Che cos’è la pasta termica?
La pasta termica è un composto liquido solido, solitamente di ossido di zinco e silicone, e serve per la connessione tra un sistema di raffreddamento e un componente. Quindi la pasta termica fa in modo che il sistema di raffreddamento della CPU faccia il suo lavoro.
Esistono vari tipi di paste:
- pasta termica a base metallica, con conducibilità elevata;
- pasta termica a base carbonica, più costose ma dalle grandi prestazioni;
- pasta termica a bicomponente, adatte specialmente per dissipatori Ram e chipset;
- pasta termica a base ceramica, ottima conduzione del calore ma prestazioni leggermente inferiori a quelle di base metallica;
- base termica con metallo liquido, le migliori per prestazioni ma a prezzi più elevati.
Le migliori paste termiche che ti consigliamo:

Quanto tempo dura la pasta termica?
Per prima cosa bisogna sapere che se un PC viene sfruttato al massimo delle sue prestazioni e di conseguenza il surriscaldamento è notevole, bisognerebbe cambiarla anche una volta all’anno. In generale comunque può essere cambiata ogni 2 o 3 anni.
Reply