Chi ama divertirsi ai videogiochi deve sapere che occorre avere tipologie di monitor gaming che potranno far maggiormente godere l’esperienza di gioco.
Per affrontare al meglio le partite on line, bisogna tener conto di un componente fondamentale, ovvero il monitor da gaming. Tutti i gamers sanno che i tempi di risposta e la reattività sono importantissimi quanto la grafica, quindi è bene scegliere un monitor verificando tutte le caratteristiche. Ovviamente la scelta non è mai facile, infatti nel mercato ormai si trovano diverse case produttrici, con diverse caratteristiche estetiche e di performance. Per questo motivo abbiamo fatto una selezione dei migliori monitor da gaming, tenendo conto non soltanto delle caratteristiche, ma anche del rapporto qualità prezzo.
I migliori monitor gaming

Samsung 49 Pollici G9 Monitor Gaming
Quali sono tutti gli aspetti da tenere in considerazione in fase di acquisto di uno schermo pc Gaming?
Effettivamente ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si decide di acquistare uno schermo pc gaming. Uno tra questi è la presenza di colori realistici, i quali si traducono nella maggior parte dei casi con la tecnologia QLED oppure OLED. Il 4K sarebbe l’ideale per potersi godere ogni singolo momento del gioco. Anche l’audio deve essere ottimale, specialmente se si gioca in multi player.Uno schermo 4k Gaming che ha attirato molto l’attenzione da parte di tutti gli esperti è proprio il Samsung 49 Pollici G9 Monitor Gaming, il quale ha una risoluzione ottimale con WQHD e colori realistici con la tenoclogia QLED, con ben 200 Hz: questi fattori consentono di godersi a pieno tutte le sessioni da gaming, divertendosi al massimo con delle prestazioni eccellenti.
Puoi acquistare il prodotto qui: Samsung 49 Pollici G9

HP – 22x Monitor gaming
Quale monitor scegliere? Sicuramente l’HP 22x è uno tra le scelte migliori per il tuo pc gaming! La qualità visiva è delle migliori! Grazie ai 54,61 cm (21,52”) di superficie, questo monitor gaming potrà offrirti prestazioni mai viste prima! Non solo la qualità dello schermo full hd (1920 x 1080) è notevole ma anche il tempo di risposta ultra-veloce (1ms) e la frequenza di aggiornamento (refresh rate) di 144 Hz. Tutte queste caratteristiche ti consentiranno di giocare senza alcuna attesa, con un’immagine fluida e nitida grazie anche alla tecnologia AMD FreeSync. Cosa può renderlo il miglior monitor gaming? La presenza del Low Blue Light che si prende cura dei tuoi occhi riducendo l’intensità dei bianchi, procurandoti così minore sforzo. Le sorprese di questo schermo gaming non si limitano all’esperienza visiva, ma resterai sbalordito anche per quanto riguarda le prestazioni audio, grazie alle casse integrate.
Puoi acquistare il prodotto qui: HP – 22x Monitor Gaming

Acer ED270RPbiipx Monitor Gaming Curvo
Monitor gaming ottimo! Questo potrebbe essere il motto per l’Acer ED270RPbiipx! Se cerchi un monitor è perché vuoi giocare con la massima qualità visiva. Ecco cosa questo monitor può garantirti: un’immagine fluida grazie alla frequenza di aggiornamento 165 Hz; una visione immersiva grazie allo schermo pc gaming curvo e alla cornice ridotta; un tempo di risposta di 5ms e la massima risoluzione FHD (1920×1080). Potrebbe essere il miglior monitor da gaming? Se consideriamo la presenza della tecnologia AMD FreeSync che consente di eliminare fastidiose interruzioni risolvendo i problemi del tearing dello schermo gaming, la risposta potrebbe essere sì! In una postazione gaming aggiungendolo a un pc gaming, mouse gaming e tastiera da gaming si raggiungerà sicuramente un’esperienza di gioco perfetta!
Puoi acquistare il prodotto qui: Acer ED270RPbiipx

Oversteel Krypto – Gaming Monitor
Monitor gaming da 24” Full HD (1920 x 1080) con resa grafica top e dettagliata, tecnologia IPS dalla qualità elevata, risoluzione da milioni di colori. Tecnologia avanzata con bassa emissione di luce blu per ridurre l’affaticamento degli occhi, cosi da permetterti di giocare ai migliori videogiochi senza nessuna penalizzazione verso gli altri gamer. Bassissima latenza di 1 ms (MRTP) e refresh rate da 144 Hz. Miglior desing ZeroFrame di ultima generazione per questo monitor gaming. Cosa aspetti non fartelo sfuggire!
Puoi acqustare il prodotto qui: Oversteel Krypto

LG 24GN53A UltraGear, monitor per gaming
Schermo 24″ FullHD 1920 x 1080, dalla tecnologia AMD FreeSync, ti farà vivere la miglior esperienza gioco grazie all’eliminazione di effetti tearing e scatti. UltraGear Monitor Gaming alte prestazioni ha un tempo di risposta di 1ms, 16.7 milioni di colori, due connessioni HDMI, uscita audio e 1 x Display Port 1.2. Puoi utilizzare due modalità gioco, FPS mode e RTS mode personalizzando e regolando le impostazioni, con la Dynamic Action Sync (DAS) minimizzerai i ritardi delle immagini, cosi renderai le tue sessioni ai migliori videogiochi al top.
Puoi acquistare il prodotto qui: LG 24GN53A UltraGear

AOC C24G1 Monitor Gaming Curvo da 24″
Dal desing curvo il C24G1 da 24” monitor gaming curvo vanta un pannello VA 1500R in Full HD senza cornice. Ha un supporto ergonomico, 144 Hz Freesync 1 ms MPRT . Tecnologia AMD free-sync per una visione di gioco fluida, massima frequenza di fotogrammi che renderanno le tue sessioni al top e potrete dire addio al screen-tearing e ritardo input. Ampia connettività con una porta D-SUB, due porte HDMI e una porta display.
Puoi acquistare il prodotto qui: AOC C24G1

Acer Predator XB253QGP
Sei alla ricerca di uno schermo pc gaming economico? Allora l’acer predator XB253QGP monitor gaming e quello che cerchi. Refresh rate di 144Hz che ti permetterà di avere immagini alta qualità, eliminerà tutte le possibili sfocature così da rendere la tua partita al top anche con videogiochi sparatutto molto movimentati. Tecnologia NVIDIA G-SYNC compattibile, ti offrirà una esperienza di gioco di alta qualità, inoltre questo schermo gaming ha una risoluzione FHD (1980×1080). Effetto ghosting eliminato grazie al tempo di risposta Fast LC ms (G2G), 0,9 ms dell monitor gaming, elimina disturbi visivi attorno alle immagini. Fornisce tante funzionalità, una di queste e sicuramente l’impostazione del livello di potenziamento scuri, che consente regolazioni al top del colore di questo monitor da gaming.
Puoi acquistare il prodotto qui: acer predator XB253QGP

Acer Nitro VG240 Monitor Gaming
Monitor gaming per i giocatori da Pc gaming o console dalle grandi prestazioni che garantisce una migliore esperienza di gioco con prestazioni fluide grazie alla tecnologia Radeon FreeSync, senza interruzioni e senza difetti. Il pannello IPS migliora la visione dello schermo gaming fino a 178° senza perdere i livelli di colore e qualità. I tempi di risposta sono importantissimi quando si valuta uno schermo pc gaming, l’Acer Nitro Vg240 è sensazionale: 1ms! La fantastica risoluzione FullHD, la struttura robusta del supporto a tre piedi, la possibilità di regolare l’inclinazione e il design ZeroFrame senza cornici, fanno in modo che questo schermo da gaming possa essere utilizzato con i migliori videogiochi senza rinunciare a qualità e velocità delle immagini.
Puoi acquistare il prodotto qui: Acer Nitro VG240

ASUS TUF Gaming VG24VQ schermo curvo gaming
Miglior schermo curvo gaminig qualità/prezzo ecco l’ASUS TUF Gaming VG24VQ , 23,6 pollici Full HD (1920 x 1080). Desing ergonomico per il supporto che offre regolazioni di rotazione e inclinazione. Ha un ampia connettività, porta DisplayPort 1.2 e due porte HDMI (v1.4), jack per cuffie. Tecnologia FreeSync che elimina i frame rate, cosi da rendere le immagini fluide. Supporta più di venti schede video delle più recenti che offre il mercato, un tempo di risposta di 1ms per un gioco fluido. Tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB ) per ridurre la luce blu e l’effetto ghosting.
Puoi acquistare il prodotto qui: ASUS TUF VG24VQ

BenQ EL2870U LED UHD-4K schermo 4k gaming
BenQ presenta uno schermo 4k gaming per sfruttare al massimo i dettagli e la grafica dei migliori videogiochi per console e pc gaming. Grazie alla qualità dell’HDR le immagini sono nitide con un ottimo contrasto, mentre la tecnologia AMD FreeSync offre un’esperienza di gioco perfettamente fluida senza rallentamenti e errori di visualizzazione. Il tempo di risposta è di solo 1ms, avendo così un’immagine velocissima senza ritardi e priva di ghosting in qualsiasi modalità di gioco. In questo schermo pc gaming l’immagine 4k HUD è ultra realistica grazie alla frequenza superiore dei classici monitor da gaming, permettendo di godere di un’ottima e dettagliata esperienza visiva. Può essere collegato a pc da gaming e a tutte le console grazie alle due porte HDMI 2.0 e DP1.4.
Puoi acquistare il prodotto qui: BenQ EL2870U LED UHD-4
Cosa deve avere un monitor per gaming?
Vi sono varie caratteristiche da tenere in considerazione come: la Risoluzione, il formato, la tipologia pannello, l’hdr, il tempo di risposta, la frequenza di aggiornamento e i tipi di connessioni. ma vediamole subito!
Formato
Esistono vari tipi di formato per tutti gli schermi da gaming e non, ma quando si vuole acquistare il prodotto bisogna trovare quello perfetto per il tipo di utilizzo. Per il gaming, si consigliano il formato da 16:9 (il più classico) e il 21:9 (ultrawide) che continua a diffondersi maggiormente negli ultimi anni, permettendo una visuale più estesa dal formato classico.
Risoluzione
La risoluzione è un aspetto molto importante a tenere in considerazione, infatti costituisce il numero di pixel presenti nel display permettendo la composizione delle immagini. Considerando che la risoluzione viene calcolata moltiplicando il numero di pixel del lato lungo per quelli del lato corto, andiamo a vedere quali tipi troviamo. Negli ultimi anni siamo passati dall’HD (1280 x 720) al Full HD (1920 x 1080), ma negli ultimi tempi si è arrivati al Quad HD in 2K (2560 x 1440) e all’Ultra HD 4K (3840 x 2160). Quindi la scelta è ampia, calcolando che più si sale di risoluzione, ovviamente più si spenderà.
Tipologia di pannello
Visti il formato e la risoluzione, ora bisogna concentrarsi sulla tipologia di pannello. All’acquisto di un monitor da gaming, si potranno trovare le sigle TN, IPS e VA. La tecnologia TN (twisted nematic) permette un bassissimo tempo di risposta, agevolando quindi il gamer, ma perde in cromaticità e angolo di visuale. Invece gli IPS (In Plane Switching) hanno un angolo di visone nettamente più ampio e un’ottima qualità dell’immagine, ma perdendo in tempo di risposta. Se invece i cerca una via di mezzo, i VA sono perfetti, garantendo un buon contrasto e un buon angolo di visione, senza arrivare ai tempi di risposta dei TN e certe volte dando un fastidioso effetto ghosting.
Hdr
High Dynamic Range, un altro aspetto da tenere in considerazione. Questa tecnologia permette al monitor di riprodurre i colori con una gamma più ampia, rendendo un’immagine più ricca e precisa di dettagli come luci e ombre. Il monitor da gaming HDR è superiore al SDR (Standard Dynamic Range), e lo notiamo già dalla luminosità calcolata in nit; infatti il monitor SDR arriva a 300 nit, mentre un monitor HDR parte dai 400 e arriva fino a 1000. Quindi un display HDR darà un’immagine perfetta e ricca di dettagli, sia in situazioni dove la luminosità è ampia o dove ci sono molte ombre!
Tempo di risposta
Il tempo di risposta (response rate) è il tempo calcolato in millisecondi dell’aggiornamento immagine. Ovviamente più è basso , più il monitor è perfomante e reattivo, specialmente nei movimenti più rapidi. Il consiglio è di stare sotto i 5ms, così da poter essere all’altezza dei nemici in tutti i giochi.
Frequenza di aggiornamento
Parlato del tempo di risposta, ora ci concentreremo sulla frequenza di aggiornamento (Refresh Rate). Perché è importante controllare questo parametro? Perché maggiore è la misura, maggiore sarà la fluidità e qualità dell’immagine nei movimenti. Il refresh rate è in poche parole il numero di volte al secondo in cui l’immagine viene aggiornata nel monitor (calcolata in Hz) e per questo è un aspetto fondamentale. I monitor classici hanno una frequenza di 60Hz, ma nel mercato ormai possiamo arrivare ai 320 Hz. Il consiglio che ti diamo è di tenerti almeno a 144Hz per essere sempre più competitivo.
Tipi di connessione
Questa caratteristica non è da sottovalutare. Bisogna controllare che il monitor da gaming abbia almeno l’ingresso standard HDMI 2.0 o 2.1, e possibilmente un display port. Quest’ultima permette una trasmissione di dati ottimizzata per avere più fotogrammi al secondo, migliorando notevolmente la qualità video. Infine troviamo in qualche modello ingressi ormai datati, non più indispensabili, come DVI e VGA.
Quanti pollici monitor gaming?
Sembrerà una sciocchezza, ma anche le dimensioni contano! I monitor generalmente partono dai 17 pollici ai 35, ma per chi si inoltra nel mondo del gaming deve considerare almeno un 22 pollici. Da li si può variare secondo le proprie preferenze e i prezzi del mercato, perché in certe occasioni possiamo trovare un monitor da 24 pollici allo stesso prezzo di un 22. Ma per avere una resa ottimale, il 24 pollici è il più consigliato per le prestazioni e per il rapporto qualità/prezzo.
Reply