Migliori monitor per PS5 – guida all’acquisto

Hai comprato la ps5 e non sai quale monitor scegliere?

Quale monitor acquistare per PS5?

Ecco i consigli per godere appieno delle prestazioni di questa console

Ormai è sulla bocca di tutti, la PS5 è arrivata. Se hai acquistato questa fantastica console, ti consigliamo un monitor da gaming adeguato rispetto al televisore, anche se hai uno tra i migliori TV 4k. La risoluzione, la dimensione dei pollici, l’HDR, il tempo di risposta e il refresh rate sono le caratteristiche da considerare per far la scelta giusta. Tra i migliori monitor per PS5, troviamo diversi produttori, in questo articolo ne troverai di diverse dimensioni e caratteristiche; vediamoli subito!

Ecco i migliori monitor per ps5

MSI OTIX MAG321CURV monitor per PS5

MSI OTIX MAG321CURV monitor per PS5

Partiamo subito con un produttore che non ha bisogno di presentazioni, ovvero MSI. Il monitor da gaming curvo dotato di pannello VA da 32 pollici lascia tutti a bocca aperta per le sue prestazioni! È dotato di una risoluzione di 3840×2160 con un refresh rate di 60Hz e un response rate di 1ms. Ottimo per i PC, lo è altrettanto per tutte le gaming console. Infatti grazie alla luminosità ben calibrata e ai neri profondi è perfetto in tutte le situazioni di gioco. In questo monitor per PS5 lo sfarfallio viene ridotto dalla tecnologia MSI Anti-Flicker che garantisce un’esperienza visiva confortevole durante il gioco, così da non affaticare gli occhi.

Puoi acquistare il prodotto qui: MSI OTIX MAG321CURV

Samsung U32R592 Monitor Curvo 32 Pollici

Samsung U32R592 Monitor Curvo 32 Pollici

Per chi vuole giocare con una risoluzione 4K, ma allo stesso tempo desidera un monitor curvo, Samsung U32R592 è la scelta giusta. La ps5 può essere collegata all’Hdmi e parte subito la magia. Il pannello VA 3840×2160 permette di avere un’immagine pulita e senza disturbi con un buon angolo di visione e neri profondi. Samsung si supera come sempre, infatti con lo schermo 1500R si ha un coinvolgimento nel gioco ottimale grazie alla curvatura più pronunciata. Inoltre questo tipo di curvatura riduce l’affaticamento degli occhi, perché permette una riduzione dei movimenti oculari, diversamente dai classici schermi piatti. Dotato di tecnologia Picture-by-Picture, consente di connettere contemporaneamente due dispositivi e visualizzarli uno accanto all’altro dividendo lo schermo. Perfetto per tutti i tipi di videogiochi, grazie alla risposta di 4ms a 60 fps, verrete completamente avvolti dalle immagini, lasciandovi a bocca aperta!

Puoi acquistare il prodotto qui: SAMSUNG U32R592

ASUS TUF VG27BQ HDR

ASUS TUF VG27BQ HDR

Se per la tua ps5 cerchi un monitor che oltre alla qualità offre un ottimo refresh rate, Asus Tuf soddisferà la tua richiesta. Il pannello WQHD (2560×1140) da all’immagine una qualità superiore e ricca di dettagli, con una frequenza di aggiornamento pari a 165 Hz e una risposta di 0,4ms, così da non perdere fluidità in tutte le situazioni di gioco.  Si possono eliminare l’effetto ghosting e il tering per le immagini più nitide abilitando la tecnologia ASUS Extreme Motion Blur e FreeSync, senza rinunciare ad un alto frame rate. Si possono regolare l’altezza, il grado d’inclinazione e la rotazione, permettendo di trovare la propria posizione ideale e confortevole. Infine tra le caratteristiche di questo monitor per ps5 troviamo un’ampia connettività che comprende una DisplayPort 1.2 e due HDMI 2.0. Il rapporto qualità/prezzo è eccezionale, quindi se soddisfa le tue esigenze te lo consigliamo senza pensarci due volte!

Puoi acquistare il prodotto qui: ASUS TUF VG27BQ

HUAWEI MateView GT 34'' Monitor curvo gaming per ps5

HUAWEI MateView GT 34” Monitor per PS5 curvo

Il monitor gaming curvo Huawei MateView GT è una soluzione che ti consigliamo per giocare con la PS5 ad altissimi livelli. Il display è un WQHD 3440 x 1440, con una frequenza di aggiornamento pari a 165Hz, regalando immagini spettacolari, fluide e dinamiche. La curvatura 1500R permette un’immersione totale nel gioco, riuscendo a percepire fino all’ultimo dettaglio. Le immagini più scure non saranno più un problema; infatti questo monitor per PS5 ha una tecnologia HDR10 con contrasto 4000:1 e ben 1 milione di colori! Ma le sorprese di questo monitor da gaming non sono finite. Infatti alla base si trova un Soundbar con doppio altoparlante da 5W, che, grazie ad un algoritmo audio studiato appositamente, riproduce un suono di qualità elevata. Per regolare il volume è molto semplice, infatti basta sfiorare con il dito la Soundbar e il gioco è fatto; quando si regola il volume il display FX si illumina, aggiungendo un tocco di classe a questo splendido monitor per il gaming! Infine per quando si vuole comunicare con i propri compagni, si può sfruttare il doppio microfono a 360° integrato, che riceve fino ai 4 metri e sfrutta il sistema IA per rendere la voce chiara e definita.

Puoi acquistare il prodotto qui: HUAWEI MateView GT 34” Monitor Ultrawide curvo

BenQ EW2780U 4K 27’’

BenQ EW2780U 4K 27’’

Ecco un altro monitor per ps5 che fa il suo dovere! Partiamo subito dal display 4K che grazie all’HDRi rende l’immagine ottimale, piena di colori e nitida. BenQ ha pensato di integrare la tecnologia B.I.Plus (Brightness Intelligence Plus) che esalta colori e dettagli nelle zone più scure. Questa fa si che i livelli di luce siano rilevati in modo automatico e regolati subito per non far perdere dettagli importanti al giocatore. Inoltre con la tecnologia Eye-Care il display è privo di luci blu e flicker, così da non creare problemi alla vista. Il monitor può essere personalizzato grazie ai tasti posti sul retro, ha un’ampia connettività (USB, HDMI, Display Port) e un design moderno. Questo può essere uno tra i miglior monitor per ps5, infatti grazie alle diverse tecnologie, la console potrà solo trarne beneficio!

Puoi acquistare il prodotto qui: BenQ EW2780U

LG 27UL850 Monitor 27" UltraHD 4K

LG 27UL850 Monitor 27″ UltraHD 4K

LG lancia un’altra bomba che si piazza tra i monitor gaming 4K, ma in questo caso specifico te lo consigliamo per la PS5. Partiamo dal display UltraHD 4k (3840×210), dove il pannello ha una tecnologia HDR 400, avendo così colori più definiti possibili e una fluidità nelle immagini ottimizzata. Quindi grazie al pannello IPS si avranno colori precisi che coprono il 99% dello spazio sRGB e un angolo visuale più ampio, senza perdere nei tempi di risposta, che sono di soli 5ms. Inoltre, grazie alla presenza della tecnologia AMD FreeSync, il movimento è più fluido senza effetto ghosting e di tearing. Quindi se cerchi un monitor per ps5 che la faccia rendere al meglio, questo è un ottimo prodotto!

Puoi acquistare il prodotto qui: LG 27UL850

ASUS ROG STRIX XG49VQ 49" Curvo DFHD (3840 x 1440)

ASUS ROG STRIX XG49VQ 49″ Curvo DFHD (3840 x 1440)

Se vuoi stare comodo quando giochi, lasciandoti avvolgere completamente dalla grafica e dai colori dei videogiochi, ASUS ROG STRIX allora fa per te! Un monitor per ps5 4K curvo da 49’’, con una frequenza di aggiornamento pari a 144Hz fa si che i migliori videogiochi non perdano nemmeno un dettaglio. Con la tecnologia FreeSync 2 si avrà una fluidità spettacolare durante il gaming, senza tralasciare la qualità dei colori e del contrasto. Nelle situazioni con poca luminosità i dettagli dell’immagine saranno migliori grazie a Shadow Boost, migliorando così l’esperienza di gioco. Inoltre questo monitor offre una modalità HDR multiple, che permette di regolare l’HDR in base alle esigenze degli scenari che si utilizzano. Quindi, se cerchi un monitor per ps5 di grandi dimensioni, senza rinunciare alla grafica e alle prestazioni, Asus Rog Strix è quello giusto.

Puoi acquistare il prodotto qui: ASUS ROG STRIX XG49VQ 49’’

LG 27GL850 UltraGear 27" Monitor per PS5

LG 27GL850 UltraGear 27″ Monitor per PS5

Consigliamo questo monitor per chi vuole giocare in 2K e con delle prestazioni elevate. LG 27GL850 è sicuramente tra i migliori monitor per ps5 e ora ti spighiamo il perché. Il refresh rate è di 144 Hz, con frame maggiori e il tempo di risposta è di solo 1ms, quindi adatto per qualsiasi tipologia di videogioco garantendo in ogni momento un’immagine fluida. Progettato con materiali di ottima qualità, possono essere regolate l’altezza e la rotazione, così da permettere una visuale confortevole da qualsiasi posizione. Per la connettività si trovano due HDMI, un display Port 1.4, tre USB 3.0 e un’uscita Jack per le cuffie. Date le sue elevate prestazioni, può essere il giusto compagno di viaggio che ti consigliamo per la PS5!

Puoi acquistare il prodotto qui: LG 27GL850

BenQ 32 pollici QHD 2K monitor curvo per ps5

BenQ EX3203R QHD 2K HDR 144 Hz Curved Gaming Monitor PS5

Il monitor EX3203R di BenQ è adatto per chi vuole migliorare l’esperienza di gioco alla console, specialmente per chi utilizza la fantastica PS5. Infatti col suo display HDR 400 offre maggiori dettagli video, con una nitidezza e un’illuminazione migliori rispetto ai monitor rivali. La sua risoluzione QHD (2560×1440) è di certo superiore ai classici monitor, migliorando la visuale di gioco grazie alla curvatura 1800R. La frequenza di aggiornamento è pari a 144Hz con un tempo di risposta che arriva a 4 millisecondi, garantendo un’ottima fluidità in tutti i tipi di videogiochi. Possono essere regolati facilmente il grado di inclinazione e l’altezza, così da poter giocare in assoluto comfort!

Puoi acquistare il prodotto qui: BenQ EX3203R Monitor per PS5

LG  QuadHD UltraWide monitor per ps5

LG 34WN750 Monitor 34″ QuadHD UltraWide 21:9 LED IPS HDR

Per chi cerca un monitor per la PS5 questa è sicuramente un’ottima scelta che consigliamo. Infatti LG ha creato un monitor QHD piatto che soddisfa le richieste dei gamers, con un pannello IPS HDR per una visuale ottima da qualsiasi angolazione, 5 millisecondi di risposta e tecnologia FreeSync 75Hz. Con uno schermo così largo si può lavorare in multitasking: infatti lo schermo può essere diviso, avendo più facile accesso a impostazioni, menù o mappe durante le partite.

Puoi acquistare il prodotto qui: LG 34WN750

Come scegliere un monitor per PS5

La risoluzione

Per un monitor PS5 le principali opzioni su cui occorre scegliere sono due: il 4K o il 1080p. Ovviamente se si va sul 4K si arriva alle prestazioni massime visto che la PS5 trasmette a 2160p, ma col 1080p si può arrivare ad un refresh rate più alto. L’ardua scelta dipenderà dalle tue esigenze.

Tecnologia dei pannelli

I pannelli giocano un ruolo importantissimo, e bisogna scegliere tra TN, IPS e VA. Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. La tecnologia TN permette un tempo di risposta migliore, perdendo però nell’elaborazione cromatica di colori e nell’angolo di visuale più ridotto. Gli IPS invece riproducono in modo nettamente migliore i colori, ma perdono un po’ con i tempi di risposta che sono leggermente superiori ai TN. Invece se si vuole optare per i VA troveremo una via di mezzo tra IPS e TN, dando ad esempio neri più profondi ma con angolo di visione ridotto.

I pollici

Per la scelta delle dimensioni ti consigliamo di scegliere in base alla distanza che hai dalla sedia allo schermo. Se si gioca abbastanza vicini allo schermo, ti consigliamo un monitor di almeno 24 pollici, anche se è difficile trovarlo in 4K. Se invece si gioca abbastanza lontani si può star tranquilli partendo da un 27 pollici e arrivando a quelli più grandi (tra queste dimensioni c’è più scelta per i 4K). Quindi sta a te scegliere in base alle tue preferenze, tenendo conto dei consigli che hai trovato sulla risoluzione e sulla tecnologia dei pannelli.

HDR

L’HDR è un elemento fondamentale nella scelta, infatti fa si che il monitor possa riprodurre molti più colori avvicinandosi sempre di più allo spettro del nostro occhio. La luminosità è certificata in 4 categorie e viene calcolata in nit. Le categorie partono dal pannello classico SDR 300, andando a salire per DisplayHDR 400, 600 e 1000. Ovviamente ti consigliamo di scegliere un monitor con un valore di nit più alto possibile, così da avere una qualità eccezionale.

Tempo di risposta (response rate)

Il tempo di risposta è il tempo (calcolato in millisecondi) che viene impiegato dal display per aggiornare le immagini. Ovviamente più basso è, più la risposta dello schermo sarà immediata, garantendo così immagini fluide e definite in qualsiasi situazione: bisogna cercare di averne uno molto basso!

Refresh rate

La frequenza di aggiornamento invece, è il numero di volte in cui il monitor aggiorna l’immagine e si misura in Hz. Al contrario del tempo di risposta questo più alto sarà, più le immagini saranno fluide. In generale nei monitor gaming ci si trova spesso a 60Hz, ma il consiglio è di optare per almeno 120Hz, arrivando fino ai 320Hz, avendo così frame rate più elevati senza rinunciare ad una qualità ottimale.

Reply